Il tema dei cereali antichi e moderni è tra i più discussi da qualche anno in ambito alimentare non solo in termini di salute e benessere ma anche di libero scambio delle sementi. Alcune associazioni di categoria, sostenute dalla politica, hanno deviato l’attenzione sulla provenienza delle farine e delle granaglie, creando la convinzione, in certa parte dei consumatori, che questa sia più importante della cultivar. In sostanza, dicono, una farina di grano moderno italiano è da preferire ad una equivalente proveniente da un’altra nazione: così gli effetti negativi dei prodotti lievitati o della pasta si legano ai pesticidi e non alla varietà. Non viene esplicitato che, a parità di residui di sostanze chimiche o della loro assenza, non c’è alcuna differenza tra uno Svevo (frumento duro ad alto tenore di proteine) di provenienza nazionale, europea o extra UE.
Questa è solo una delle questioni affrontate nel mio libro: partendo da Nazareno Strampelli e dalla sua creatura più nota, il Senatore Cappelli, indicherò con chiarezza come distinguere i veri antichi dai moderni e come sia farraginosa la linea che li separa perché senza alcun fondamento scientifico. Un capitolo è dedicato al Creso, padre di tutti i moderni e primo mostro genetico della storia agraria: al Campo Gamma di Roma scienziati ed agronomi lavorano per oltre un decennio irradiando i vegetali con il Cobalto 60. Nel 1974 incrociano una linea generica proveniente dal CIMMYT (Centro internazionale per la modifica del grano e del mais, tutt’ora operativo in Messico), il B144 mutante del Cappelli ed ottengono il mutante FB55, che conosciamo come Creso. Tecnicamente non è un Organismo geneticamente modificato (OGM), ma solo un organismo geneticamente migliorato (GM). Il brevetto, registrato nel 1975, è tuttora in corso e in 35 anni ha reso all’ENEA quasi 2 milioni di euro in royalties.
di Organic Themes.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |